1 - In cosa consiste la finitura manuale?
In una vasta gamma di decorazioni e piccole migliorie che arricchiscono la funzionalità e l’aspetto dei nostri orologi, garantendone al contempo la bellezza e la precisione per gli anni a venire.







In cosa consiste la finitura manuale?

Il termine “finitura manuale” include una vasta gamma di decorazioni e piccole migliorie eseguite rigorosamente a mano sui componenti degli orologi dopo la fase di produzione meccanizzata.
La finitura elimina eventuali “bave” o tracce lasciate dalle macchine e suscettibili di alterare la perfezione del movimento; leviga i bordi sottoposti ad attrito; previene l’ossidazione e, grazie a molteplici processi, trasforma il metallo grezzo in materiale lucido di seducente bellezza.
Inutile dire che qualsiasi tipo di finitura manuale, sia essa destinata a garantire negli anni la marcia impeccabile dell’orologio o a migliorarne la qualità puramente estetica, necessita della conoscenza consolidata di tecniche secolari e di grande destrezza, essendo le superfici minuscole e difficilmente visibili a occhio nudo.
La perizia della finitura manuale è parte integrante dello straordinario patrimonio di mestieri rari coltivati in casa Patek Philippe, dove quest’arte produce raffinati orologi da polso decorati a smalto, magnifiche pendolette Dôme da tavolo e modelli da tasca da collezione, arricchiti da intarsi, smalti e pietre preziose.
Il Sigillo Patek Philippe

I nostri orologi sono pezzi da intenditori e hanno finiture elaborate come gioielli, realizzate a mano con un’ingegnosità, un’attenzione e un rispetto che nessuna macchina potrà mai replicare: ecco perché Patek Philippe non ha rivali in questo campo.
Lo standard d’eccellenza per tutti i nostri orologi meccanici è incarnato dal Sigillo Patek Philippe, a garanzia del fatto che i parametri di qualità dell’azienda, i più rigorosi dell’intera produzione svizzera, sono stati soddisfatti.
Nessun dettaglio viene trascurato, e per raggiungere il risultato migliore tutti gli elementi costitutivi dell’orologio (ivi inclusi movimento, interno ed esterno cassa, quadrante e pulsanti) sono finiti a regola d’arte.
Tra le varie tecniche figurano l’anglage (smusso), la lucidatura, l’affascinante cerclage, e la delicata incisione del celebre motivo Côtes de Genève.
Questi delicati processi rappresentano probabilmente la fase più lunga e impegnativa della lavorazione dell’orologio.